Annata 1933
Nel post precedente ho dimenticato la doverosa scheda bibliografica:
TOPOLINO. A. 1, n. 1 (31 dic 1932) - a. 18, n. 738 (9 apr. 1949); vol. 1, n. 1 (apr. 1949) - . - Firenze: Casa Editrice G. Nerbini, [1932] - . - Fumetti b/n e color. ; 35x25 cm. - Settimanale. - Tit. dei n. 3 (14 gen. 1932 [i.e. 1933]) e n. 4 (21 gen. 1933): Il giornale di Topo Lino. - Il formato dall’a. 8. n. 355 (12 ott. 1939): 37,5x26,5 cm. ; dall’a. 9, n. 382: 36x26 cm. - Luogo ed editore dall’a. 4, n. 137 (11 ago. 1935): Milano : Walt Disney - Mondadori. - Il complemento del titolo dall’ a. 4, n. 119 (7 apr. 1935): Mickey Mouse ; il complemento del titolo scompare con l’a. 4, n. 121; il complemento del titolo dall’ a. 6, n. 216 (11 feb. 1937): Grandi avventure ; il complemento del titolo dall’ a. 12, n. 545 (25 mag. 1943): L’avventuroso - Giungla. - Ha per suppl.: Topolino. Supplemento.
Non racconterò nei particolari vicende entrate nella Storia del Fumetto e ripetute innumerevoli volte. Mi limito a una serrata cronistoria: Guglielmo Emanuel, futuro direttore del Corriere della Sera, che rappresenta Disney (e il King Features Syndicate: cosa molto importante, questa, per gli sviluppi futuri), vede i primi due numeri di Topolino e chiama al telefono Giuseppe e Mario Nerbini, diffidandoli dal proseguire con le uscite. Abbiamo sentito, in proposito, la viva voce di Mario Nerbini. Lui stesso ha raccontato l’episodio anche in un paio di altre interviste. Evidentemente, l’autorizzazione chiesta ed ottenuta dalla E.I.A. non è sufficiente, per pubblicare brevi storielle con Mickey Mouse come protagonista.
Ecco, fra l’altro, un documento, tratto da L’Eco del Cinema n. 77 (1930), che testimonia l’origine del nome italiano di Mickey Mouse:
Forse Emanuel gioca un po’ “sporco”? Che colga al volo l’occasione, visto che – a quanto pare – aveva già cercato inutilmente di vendere il materiale a fumetti Disney al Corriere dei Piccoli e a Lotario Vecchi? È solo una speculazione, intendiamoci, basata su antiche ricerche (Ferraro, Salvucci, Trinchero e altri) mai supportate da adeguata documentazione. I Nerbini comunque fermano la stampa del terzo numero di Topolino, che viene rivoluzionato: la testata diventa Il giornale di Topo Lino, e vede protagonista un simpatico sorcetto, di nome appunto Lino, disegnato da Giove Toppi:
Notate la data sbagliata, 1932 invece di 1933, corretta a mano in questa copia.
Ed eccolo, Giove Toppi, con un giocatore non identificato della Fiorentina, nel 1932, sul vecchio campo di calcio di Via Bellini, a Firenze:A pagina due, una breve giustificazione:
Vengono “censurati” anche alcuni fregi disegnati da Toppi:
Appare anche un nuovo artista, Gaetano Vitelli, che incontreremo spesso nei prossimi dieci anni, alle prese anche lui con Lino il Topo:
Anche il numero quattro di Topolino (21-1-1933) ha la stessa impostazione:
Topo Lino sarà ripescato nel 2002 in una curiosa e pregevole operazione di recupero postmoderno, ad opera di Luca Boschi e Michele Emmer, con il contributo di nove altri autori italiani, disneyani e non. Il fascicolo Lino il Topo e la “matematica veneziana” viene stampato in duecento esemplari fuori commercio, in occasione del convegno veneziano “Matematica e Cultura 2002:
Il contributo di Maurizio Amendola:
Intanto, i Nerbini padre e figlio vanno a Roma: di fronte alle rimostranze di Emanuel, che mostra loro le strisce e le tavole domenicali di Mickey Mouse, dichiarano la propria buona fede e si dicono pronti ad acquistare i diritti di riproduzione, seduta stante. Ceduta loro a caro prezzo l’esclusiva, Emanuel mostra ai Nerbini altro materiale del KFS: ci sono Tim Tyler’s Luck di Lyman Young, disegnati in realtà da Alex Raymond e Frank Merriwell di Gilbert Patten.
I Nerbini tornano a Firenze con in tasca anche quelle novità, in attesa che giungano dall’America le tavole originali. Il numero cinque di “Topolino” esce con ancora Lino il Topo in copertina, ma di nuovo con la testata originale e un trionfale annuncio in seconda pagina:
Tra l'altro, Topo Lino era decisamente più bello di Topolino... I casi della vita, eh? :-)
RispondiEliminaNoto che, dal loro incontro con Emanuel in quel 1933, i Nerbini si portarono a casa tre begli "spettri":
RispondiEliminaFloyd Gottfredson (ghost writer e ghost artist di MICKEY MOUSE)
Alex Raymond (ghost artist di TIM TYLER'S LUCK)
William Ritt (ghost writer di FRANK MERRIWELL'S SCHOOLDAYS).
Un trio da... paura ;-)
E' vero! E' giusto rivalutare Giove Toppi, per questa e altre cose. Grazie, Gianfranco per la segnalazione su AfNews!
RispondiElimina@Donald: curiosità! Cosa c'era nel fascicolo boschiano della matematica veneziana? Qualche possibilità di vedere anche qualche pagina interna di quello, seppur non sia un fumetto classico?
RispondiElimina@Gianfranco: grazie anche per la mia, di segnalazioni, come sempre! :-)
E' un piacere leggere questi articoli, grazie.
RispondiEliminaPer Fortunato: William Ritt era il ghost writer di Frank Merri(we)ll? Non lo sapevo, grazie. Ma lo sai che si avverte un po' il suo stile? Penso all'episodio che Nerbini pubblica sul "Supplemento" e poi in albo, ovvero "Lo strano abitatore dell'Isola del Tesoro"...
RispondiEliminaPer Frank: il fascicolo in questione, in cui ha messo la zampa anche Marco, è un bell'oggettino a metà fra il tipografico e l'artigianale, con un racconto - protagonista Topo Lino, appunto - di spirito ludico-matematico, sul tema del labirinto nell'Arte e nella matematica. Una bella cosina, vedrò di fare qualche scan e di metterlo on line.
Ciao!