
L'amico Fortunato fa un'osservazione assai puntuale, alla quale rispondo - indirettamente - con la scansione di alcune note pubblicate nell'ahimè lontanissimo novembre 1987 sul n. 42 della "prozine" Exploit Comics, pubblicata a Firenze dal GAF (Gruppo Amici del Fumetto). Il numero era una monografia dedicata alla Linea Chiara, 52 grandissime pagine con un sommario da far cadere il mento per terra: vi rimando direttamente all'indice di Exploit, reperibile, a quanto pare, solo qui.
LE RAYON U (Il raggio U) [44 tavole a colori]
Prima edizione: «Bravo!», Bruxelles, dal n° 5 al n° 52 del 1943 e dal n° 1 al n° 15 del 1944.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard. Bruxelles, 1974. Prima edizione italiana in albo: Editrice Comic Art, Roma, 1987.
LE SECRET DE L'ESPADON (Il segreto dell'Espadon)
Prima parte: La pursuite fantastique (L'inseguimento fantastico) [63 tavole a colori]
Prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 1 del 26.9. 1946 al n° 1 26.12.1946 e dal n° 1 del 2.1.1947 n° 49 del 4.12.1947.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1950 ». (•)
LE RAYON U (Il raggio U) [44 tavole a colori]
Prima edizione: «Bravo!», Bruxelles, dal n° 5 al n° 52 del 1943 e dal n° 1 al n° 15 del 1944.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard. Bruxelles, 1974. Prima edizione italiana in albo: Editrice Comic Art, Roma, 1987.
LE SECRET DE L'ESPADON (Il segreto dell'Espadon)
Prima parte: La pursuite fantastique (L'inseguimento fantastico) [63 tavole a colori]
Prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 1 del 26.9. 1946 al n° 1 26.12.1946 e dal n° 1 del 2.1.1947 n° 49 del 4.12.1947.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1950 ». (•)
Prima edizione italiana in albo: Edizioni Gandus, Genova, 1978 .
(•) Questa edizione contiene 62 tavole in quanto le prime 18 sono state ridisegnate e ridotte a 17
(•) Questa edizione contiene 62 tavole in quanto le prime 18 sono state ridisegnate e ridotte a 17
Seconda parte: SX1 contre-attaque (SX1 contrattacca) [80 tavole a colori]
Prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 2 dell'8.1.1948 al n° 52 30.12.1948 e dal n° 1 del 5.1.1949 al n° 36 del 1'8.9.1949, ad esclusione ¬numeri 1, 3, 4, S, 8, 9, 18 e 25 del 1949.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1953. (•)
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1953. (•)
Prima edizione italiana in albo: Edizioni Gandus, Genova, 1978 .
(•) Questa edizione contiene 82 tavole in quanto le tavole 78 e 79 del giornale Tintin- (nn° 34 e 35 del 1949) sono state ridisegnate e portate a 3 tavole (pagine 80, 82 e 83 dell'albo). Inoltre nell'albo (pag. 81) è stata Incorporata la copertina di Tintin- n° 34 del 1949.
LE MYSTERE DE LA GRANDE PYRAMIDE (Il mistero della grande piramide) [101 tavole a colori]
Prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 12 del 23.3.1950 al n° 52 del 28.12.1950, dal n° 1 del 4.1.1951 al n° 52 del 27.12.1951, dal n° 1 del 3.1.1952 al n° 22 del 29.5.1952 ad esclusione dei nn° 26/32 e 52 del 1950 e inn° 29,30,40/43 del 1951.
Prima edizione in albo (suddivisa in due parti):
Le Manuscrit du Manéthon (Il mistero della grande Piramide) [52 tavole a colori], Editions, du Lombard, Bruxelles, 1954 (•)
La Chambre d'Horus (La camera di Horus) [54 tavole a colori], Editions du Lombard, Bruxelles, 1955 (••) .
(•) Il titolo iniziale, durato solo tre numeri era: Le Mystere de la Pyramide .
(••) Le cinque tavole in più contenute in queste edizioni sono state appositamente disegnate. Quattro sono illustrazioni a piena pagina (Albo n° 1 pagg. 18 e 50 e albo n° 2 pagg. 24 e 46). La quinta è nata dalla trasformazione delle tre tavole (nn° 44, 45 e 46 - «Tintin» nn° 11/13 del 1951) In quattro tavole (Albo n° 1, pagg. 49, 51, 55 e 56). Inoltre sono state parzialmente ridisegnate le tavole nn° 4 («Tintin» n° 15 del 1950), 13 («Tintin» n° 24 del 1950), 74 («Tintin» n° 47 del 1951) e 78 («Tintin» n° 51 del 1951) corrispondenti rispettivamente alle pagine 8 e 17 dell'Albo n° 1 e alle pagine 28 e 32 dell'Albo 2°.
Prima edizione italiana in albo: Il mistero della grande piramide, Classici dell'Audacia n° 8, Mondadori, Milano, 1964. La camera di Horus, Classici dell'Audacia n° 9, Mondadori, Milano, 1964.
Altre edizioni italiane: Il mistero della grande piramide, Edizioni Gandus, Genova, 1978. La camera di Horus. Edizioni Gandus, Genova, 1978.
La celebre prima edizione italiana di questa storia, cara a tutti gli appassionati, presenta numerosi tagli e varianti rispetto all'originale. Vedremo del resto in seguito altri tradimenti del nostri amati «Classici Audacia» nei confronti delle avventure di Mortimer.
Tagli: 1° vignetta della 1° tavola; 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8° e 9° vignetta della 45° tavola; Tutta la 51° tavola fuorché la grande vignetta centrale (spostata in altra sede); tutta la prima metà della 52° tavola.
Varianti: 11 ° tavola: nella 1° vignetta, Olrik, contrariamente all'originale, ha il volto scoperto; nella 12° Olrik (originariamente in silhouette nera) è ridisegnato «in chiaro» da Jacobs stesso. 12° tavola: nella 1 ° e 4° vignetta, la figura di Olrik ha subito la stessa sorte. 45° tavola: nella 2° vignetta Mortlmer, invece di tenere fra le mani una lettera con espressione seccata, legge un giornale e appare terrorizzato. Da qui in poi, la storia è stata praticamente ridisegnata da Jacobs stesso, che l'ha resa più semplice e meno drammatica, certamente su richiesta dell’editore. Infatti alla succitata vignetta con Mortimer segue, al posto del resto della tavola originale (tagliato), la 4° vignetta della tavola 51 e ben sei vignette inedite, tutte di mano di Jacobs. l'unico «vignettone» che componeva la 46° tavola originale è diventato la 47° tavola, mentre al suo posto c'è un'altra tavola inedita, sempre sicuramente jacobsiana. La 47° tavola originale è diventata la 48° nell'edizione dei «Classici Audacia»: la 1°, 2° e 3° vignetta sono però ridisegnate, anche se sostanzial-mente simili all'originale (variano gli sfondi). Tutto questo insieme di tagli e varianti, realizzati da Jacobs stesso, fanno sì che Quella dei «Classici Audacia» sia una vera e propria edizione diversa della storia anche se di livello leggermente Inferiore, il pathos ne risulta infatti smorzato, senz'altro volutamente. Che le varianti siano dovute allo stesso autore, a parte l'evidente identità di stile e di qualità, è comprovato dal fatto che Jacobs disegnò per il «Classico Audacia» La camera di Horus, una breve storia: Il tesoro di Tutankamen 15 tavole a colori. Prima edizione: «Classici dell'Audacia» n. 9, Mondadorl, Milano, 1964. seconda edizione Italiana: «Exploit Comics» n. 26, Fi¬renze, 1982.
LA MAROUE JAUNE (Il marchio giallo) [66 tavole a colori]
prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 31 del 6.8.1953 al n° 52 del 31.12.1953 e dal n° 1 del 6.1.1954 al n° 45 del 10.11.1954 ad esclusione del n° 41 del 1954.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1956.
Prima edizione italiana: «Tintin», Periodici Vallardi, Milano, dal n° 1 del 29.9.1955 al n° 10 del 16.12.1955 e dal n° 1 del 1'1.1.1956 al n° 15 del 20.5.1956.
Prima edizione italiana in albo: Classici dell'Audacia n° 15, Mondadori, Mi¬lano, 1965.
Altre edizioni italiane in albo: Edizioni Gandus, Genova, 1980.
Anche questa magnifica storia di Jacobs è stata modificata in modo non indifferente per la sua prima edizione italiana sui «Classici Audacia» e sempre con interventi diretti dello stesso autore, in modo da costituire una vera e propria diversa versione. Andando nel dettaglio: La 1 ° vignetta della 1 ° tavola è In parte tagliata; 16° tavola originale: è tagliata tutta la sequenza della telefonata di Mortimer (vignette 1°, da 6° a 9°, 11 ° e 13°).17° tavola originale: sono tagliate tutte le vignette dalla 1° alla 7°, mentre all'8° è tagliato Il tondo, col capostazione. La 16° e 17° tavola sono state così fuse in una sola. 53° tavola originale: sono tagliate le vignette 1°, 2°, 3°, 5°, 8° e dalla go alla 13°. 54° tavola originale: tagliate le vignette 5°, 6°, 8° e go. 55° tavola: le prime 8 vignette, con Mortimer nella cella imbottita, sono state tolte e spostate due tavole avanti; le vignette dalla 9° alla 12° sono state tagliate. L'Insieme di tagli e sposta menti determina l'estrema semplificazione del determinante episodio del tassista, con l'Inserimento di due vignette inedite di raccordo. 56° tavola originale: sono tagliate le vignette 8° e go mentre la 10° e 1'11° sono spostate. 57° tavola: sono tagliate le vignette 5°,11° e 12°. In sintesi, le 14 tavole originali, dalla 53° alla 66°, sono state ridotte a 11, con modifiche sostanziali nel racconto. In tutto la storia è passata da 66 a 62 tavole.
L'ENIGME DE L'ATLANTIDE (L'enigma di Atlantide) [62 tavole a colori] Prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 42 del 10.10.1955 al n° 52 del 28.12.1955 e dal n° 1 del 4.1.1956 al n° 51 del 19.12.1956.
prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1957.
prima edizione italiana In albo: Classici dell'Audacia n° 39, Mondadori Milano, 1967 (•)
Altre edizioni italiane in albo: Edizioni Gandus, Genova, 1981 .
(•) Questa edizione alterna pagine In bianco-nero e colore.
S.O.S. METEORES (S.O.S. meteore) [62 tavole a colori]
prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 3 dell'8.1.1958 al n° 52 del 31.12.1958 e dal n° 1 del 2.1.1959 al n° 16 del 23.3.1959 ad esclusione dei nn° 36, 37, 43 e 44 del 1958 e dei nn° 5 e 6 del 1959.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1959.
Prima edizione italiana in albo: Classici dell' Audacia n° 12, Mondadori, Milano, 1964.
Altre edizioni italiane: comic Art, Editrice Comic Art, Roma, dal n° 1 del giugno 1984 al n° 10 dell'aprile 1985.
Altre edizioni italiane in albo: Editrice Comic Art, Roma, 1987.
LA PIEGE DIABOLIQUE (La diabolica trappola) [62 tavole a colori]
Prima edizione: «Tintiin», Bruxelles, dal n° 38 del 22.9.1960 al n° 52 del .1960 e dal n° 1 del 5.1.1961 al n° 47 del 21.11.1961.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1962
Prima edizione italiana in albo: Classici dell'Audacia n° 24, Mondadori, Milano,1965.
Altre edizioni italiane in albo: Editrice Comic Art, Roma, 1987.
L'AFFAIRE DU COLLIER (Il caso della collana) [62 tavole a colori]
Prima edizione: «Tintiin», Bruxelles, dal n° 34 del 24.8.1965 al n° 52 del 28.12.1965 e dal n° 1 del 4.1.1966 al n° 29 del 19.7.1966.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1967.
Prima edizione italiana in albo: Classici dell'Audacia n° 35, Mondadori, Milano, 1966 (•)
Altre edizioni italiane in albo: Editrice Comic Art, Roma, 1987 .
(•) Pubblicato con il titolo I sotterranei di Parigi.
LES 3 FORMULES DU PROF. SATO (Le 3 formule del Prof. Sato) [46 tavole a colori]
prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 40 del 7.10.1971 al n° 52 del 30.12.1971 e dal n° 1 del 6.1.1972 al n° 33 del 22.6.1972.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1977.
Prima edizione italiana: Editrice Comic Art, Roma, n° 31, marzo 1987.
LE MYSTERE DE LA GRANDE PYRAMIDE (Il mistero della grande piramide) [101 tavole a colori]
Prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 12 del 23.3.1950 al n° 52 del 28.12.1950, dal n° 1 del 4.1.1951 al n° 52 del 27.12.1951, dal n° 1 del 3.1.1952 al n° 22 del 29.5.1952 ad esclusione dei nn° 26/32 e 52 del 1950 e inn° 29,30,40/43 del 1951.
Prima edizione in albo (suddivisa in due parti):
Le Manuscrit du Manéthon (Il mistero della grande Piramide) [52 tavole a colori], Editions, du Lombard, Bruxelles, 1954 (•)
La Chambre d'Horus (La camera di Horus) [54 tavole a colori], Editions du Lombard, Bruxelles, 1955 (••) .
(•) Il titolo iniziale, durato solo tre numeri era: Le Mystere de la Pyramide .
(••) Le cinque tavole in più contenute in queste edizioni sono state appositamente disegnate. Quattro sono illustrazioni a piena pagina (Albo n° 1 pagg. 18 e 50 e albo n° 2 pagg. 24 e 46). La quinta è nata dalla trasformazione delle tre tavole (nn° 44, 45 e 46 - «Tintin» nn° 11/13 del 1951) In quattro tavole (Albo n° 1, pagg. 49, 51, 55 e 56). Inoltre sono state parzialmente ridisegnate le tavole nn° 4 («Tintin» n° 15 del 1950), 13 («Tintin» n° 24 del 1950), 74 («Tintin» n° 47 del 1951) e 78 («Tintin» n° 51 del 1951) corrispondenti rispettivamente alle pagine 8 e 17 dell'Albo n° 1 e alle pagine 28 e 32 dell'Albo 2°.
Prima edizione italiana in albo: Il mistero della grande piramide, Classici dell'Audacia n° 8, Mondadori, Milano, 1964. La camera di Horus, Classici dell'Audacia n° 9, Mondadori, Milano, 1964.
Altre edizioni italiane: Il mistero della grande piramide, Edizioni Gandus, Genova, 1978. La camera di Horus. Edizioni Gandus, Genova, 1978.
La celebre prima edizione italiana di questa storia, cara a tutti gli appassionati, presenta numerosi tagli e varianti rispetto all'originale. Vedremo del resto in seguito altri tradimenti del nostri amati «Classici Audacia» nei confronti delle avventure di Mortimer.
Tagli: 1° vignetta della 1° tavola; 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 8° e 9° vignetta della 45° tavola; Tutta la 51° tavola fuorché la grande vignetta centrale (spostata in altra sede); tutta la prima metà della 52° tavola.
Varianti: 11 ° tavola: nella 1° vignetta, Olrik, contrariamente all'originale, ha il volto scoperto; nella 12° Olrik (originariamente in silhouette nera) è ridisegnato «in chiaro» da Jacobs stesso. 12° tavola: nella 1 ° e 4° vignetta, la figura di Olrik ha subito la stessa sorte. 45° tavola: nella 2° vignetta Mortlmer, invece di tenere fra le mani una lettera con espressione seccata, legge un giornale e appare terrorizzato. Da qui in poi, la storia è stata praticamente ridisegnata da Jacobs stesso, che l'ha resa più semplice e meno drammatica, certamente su richiesta dell’editore. Infatti alla succitata vignetta con Mortimer segue, al posto del resto della tavola originale (tagliato), la 4° vignetta della tavola 51 e ben sei vignette inedite, tutte di mano di Jacobs. l'unico «vignettone» che componeva la 46° tavola originale è diventato la 47° tavola, mentre al suo posto c'è un'altra tavola inedita, sempre sicuramente jacobsiana. La 47° tavola originale è diventata la 48° nell'edizione dei «Classici Audacia»: la 1°, 2° e 3° vignetta sono però ridisegnate, anche se sostanzial-mente simili all'originale (variano gli sfondi). Tutto questo insieme di tagli e varianti, realizzati da Jacobs stesso, fanno sì che Quella dei «Classici Audacia» sia una vera e propria edizione diversa della storia anche se di livello leggermente Inferiore, il pathos ne risulta infatti smorzato, senz'altro volutamente. Che le varianti siano dovute allo stesso autore, a parte l'evidente identità di stile e di qualità, è comprovato dal fatto che Jacobs disegnò per il «Classico Audacia» La camera di Horus, una breve storia: Il tesoro di Tutankamen 15 tavole a colori. Prima edizione: «Classici dell'Audacia» n. 9, Mondadorl, Milano, 1964. seconda edizione Italiana: «Exploit Comics» n. 26, Fi¬renze, 1982.
LA MAROUE JAUNE (Il marchio giallo) [66 tavole a colori]
prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 31 del 6.8.1953 al n° 52 del 31.12.1953 e dal n° 1 del 6.1.1954 al n° 45 del 10.11.1954 ad esclusione del n° 41 del 1954.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1956.
Prima edizione italiana: «Tintin», Periodici Vallardi, Milano, dal n° 1 del 29.9.1955 al n° 10 del 16.12.1955 e dal n° 1 del 1'1.1.1956 al n° 15 del 20.5.1956.
Prima edizione italiana in albo: Classici dell'Audacia n° 15, Mondadori, Mi¬lano, 1965.
Altre edizioni italiane in albo: Edizioni Gandus, Genova, 1980.
Anche questa magnifica storia di Jacobs è stata modificata in modo non indifferente per la sua prima edizione italiana sui «Classici Audacia» e sempre con interventi diretti dello stesso autore, in modo da costituire una vera e propria diversa versione. Andando nel dettaglio: La 1 ° vignetta della 1 ° tavola è In parte tagliata; 16° tavola originale: è tagliata tutta la sequenza della telefonata di Mortimer (vignette 1°, da 6° a 9°, 11 ° e 13°).17° tavola originale: sono tagliate tutte le vignette dalla 1° alla 7°, mentre all'8° è tagliato Il tondo, col capostazione. La 16° e 17° tavola sono state così fuse in una sola. 53° tavola originale: sono tagliate le vignette 1°, 2°, 3°, 5°, 8° e dalla go alla 13°. 54° tavola originale: tagliate le vignette 5°, 6°, 8° e go. 55° tavola: le prime 8 vignette, con Mortimer nella cella imbottita, sono state tolte e spostate due tavole avanti; le vignette dalla 9° alla 12° sono state tagliate. L'Insieme di tagli e sposta menti determina l'estrema semplificazione del determinante episodio del tassista, con l'Inserimento di due vignette inedite di raccordo. 56° tavola originale: sono tagliate le vignette 8° e go mentre la 10° e 1'11° sono spostate. 57° tavola: sono tagliate le vignette 5°,11° e 12°. In sintesi, le 14 tavole originali, dalla 53° alla 66°, sono state ridotte a 11, con modifiche sostanziali nel racconto. In tutto la storia è passata da 66 a 62 tavole.
L'ENIGME DE L'ATLANTIDE (L'enigma di Atlantide) [62 tavole a colori] Prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 42 del 10.10.1955 al n° 52 del 28.12.1955 e dal n° 1 del 4.1.1956 al n° 51 del 19.12.1956.
prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1957.
prima edizione italiana In albo: Classici dell'Audacia n° 39, Mondadori Milano, 1967 (•)
Altre edizioni italiane in albo: Edizioni Gandus, Genova, 1981 .
(•) Questa edizione alterna pagine In bianco-nero e colore.
S.O.S. METEORES (S.O.S. meteore) [62 tavole a colori]
prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 3 dell'8.1.1958 al n° 52 del 31.12.1958 e dal n° 1 del 2.1.1959 al n° 16 del 23.3.1959 ad esclusione dei nn° 36, 37, 43 e 44 del 1958 e dei nn° 5 e 6 del 1959.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1959.
Prima edizione italiana in albo: Classici dell' Audacia n° 12, Mondadori, Milano, 1964.
Altre edizioni italiane: comic Art, Editrice Comic Art, Roma, dal n° 1 del giugno 1984 al n° 10 dell'aprile 1985.
Altre edizioni italiane in albo: Editrice Comic Art, Roma, 1987.
LA PIEGE DIABOLIQUE (La diabolica trappola) [62 tavole a colori]
Prima edizione: «Tintiin», Bruxelles, dal n° 38 del 22.9.1960 al n° 52 del .1960 e dal n° 1 del 5.1.1961 al n° 47 del 21.11.1961.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1962
Prima edizione italiana in albo: Classici dell'Audacia n° 24, Mondadori, Milano,1965.
Altre edizioni italiane in albo: Editrice Comic Art, Roma, 1987.
L'AFFAIRE DU COLLIER (Il caso della collana) [62 tavole a colori]
Prima edizione: «Tintiin», Bruxelles, dal n° 34 del 24.8.1965 al n° 52 del 28.12.1965 e dal n° 1 del 4.1.1966 al n° 29 del 19.7.1966.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1967.
Prima edizione italiana in albo: Classici dell'Audacia n° 35, Mondadori, Milano, 1966 (•)
Altre edizioni italiane in albo: Editrice Comic Art, Roma, 1987 .
(•) Pubblicato con il titolo I sotterranei di Parigi.
LES 3 FORMULES DU PROF. SATO (Le 3 formule del Prof. Sato) [46 tavole a colori]
prima edizione: «Tintin», Bruxelles, dal n° 40 del 7.10.1971 al n° 52 del 30.12.1971 e dal n° 1 del 6.1.1972 al n° 33 del 22.6.1972.
Prima edizione in albo: Editions du Lombard, Bruxelles, 1977.
Prima edizione italiana: Editrice Comic Art, Roma, n° 31, marzo 1987.
Prima edizione italiana in albo: Editrice Comic Art, Roma, 1987.