Visualizzazione post con etichetta Gianni Meccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gianni Meccia. Mostra tutti i post

venerdì 11 dicembre 2009

Il Vittorioso 1959-1962: Olimpiadi e musica Rock




Un altro “nemico” del Vittorioso, individuato chiaramente dalla redazione e dagli autori, ma trattato con sostanziale simpatia, è il successo improvviso ed epocale del Rock 'n Roll. I “fenomeni” di questa fine anni Cinquanta sono soprattutto due nomi ancora oggi, incredibilmente, sulla cresta dell’onda: Mina e Celentano. Non è certo un caso se un regista attentissimo ai mutati umori popolari, come Lucio Fulci, realizzi proprio con loro (e con Joe Sentieri, Gianni Meccia, Umberto Bindi e tanti altri, compreso perfino il jazzista Chet Baker) un memorabile film come Urlatori alla sbarra (1960):






Jacovitti coglie, da par suo, il senso profondo di questa trasformazione in atto del gusto corrente (musicale, ma certo non solo):




Lo fa certo non solo con una copertina, ma anche con varie citazioni nelle sue storie, che purtroppo sono sempre più rare, come ho già detto. Ne anticipo un paio in questa sede (da Pippo e il Cirlimpacco, del 1960); le altre le vedremo parlando più approfonditamente di lui, in uno dei prossimi post:






Solo lo sport resta, come vent’anni prima, fra i protagonisti immutati. La parte principale è giocata, ovviamente, da ciclismo e calcio:










Ma il 1960 è anche l’anno delle Olimpiadi di Roma, quelle dell’oro di Livio Berruti, e copertine e redazionali si sprecano: