Visualizzazione post con etichetta Andrea Sani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andrea Sani. Mostra tutti i post
mercoledì 16 ottobre 2013
Luigi Bernardi
Ho conosciuto Luigi Bernardi a Bologna, a metà degli anni Settanta. Io ero appena un ragazzino, lui un giovane e fresco editore, pieno di intelligenza, cuore, inventiva. Allora (come oggi) io ero legato al Fumetto classico, soprattutto a quello americano sindacato. Gli chiesi quali personaggi intendesse pubblicare. Dietro allo stand appena inaugurato dell'Isola Trovata, mi spiegò che dovevo iniziare a pensare invece "per autori". Non posso dimenticare quella rivelazione, che oggi può apparire scontata ai più, ma che per me non lo era affatto. Grazie ai suoi libri e alla sua amicizia imparai ad amare anche il Fumetto contemporaneo e perfino i Manga. Un decennio dopo, intorno al 1986, Luigi fondò, con Luca Boschi e Roberto Ghiddi, sempre a Bologna, la Granata Press. Con Luca stesso, Andrea Sani e Alberto Becattini, pubblicammo - grazie al suo coraggio e al suo cuore, come prima e come sempre - la monografia I Disney Italiani; poi, con i suddetti e Franco Bellacci, la prima edizione del saggio su Jacovitti. Furono giorni molto vivi, con tanto entusiasmo. Luigi era uscito dall'esperienza rivoluzionaria ed esaltante di "Orient Express" e si era imbarcato in quella di "Nova Express". Fu allora, in quegli uffici a un terzo piano (mi pare) di una palazzina nel centro di Bologna, che vidi passare dei giovanotti di belle speranze, scrittori alle prime armi: Lucarelli, Baldini e altri transappenninici di notevole talento ma ancora pressoché sconosciuti. Luigi li pubblicava in bei brossurati, che oggi sono (credo) introvabili... Ma io mi occupavo solo di fumetti e non ci feci troppo caso.
Ancora un decennio dopo (l'amicizia con Luigi è andata così, a tappe intermittenti) mi misi in testa di scrivere un romanzo. Un poliziesco ambientato in Italia negli anni Trenta. Dopo tanti rifiuti degli editori, un comune amico mi propose di dare il manoscritto a Luigi, che accettò di farmi da agente "provvisorio"... A lui devo anche questa fetta della mia vita. Ma è soprattutto il Fumetto, non solo quello italiano, a dovergli molto: forse, addirittura, la sua maturità. Ciao, Luigi.
giovedì 7 marzo 2013
"I Disney Italiani" a Bilbolbul!
Bologna, 24 febbraio 2013 - Festival Internazionale di Fumetto Bilbolbul
Da sinistra a destra e dall'alto in basso: Andrea Sani, Luca Boschi, Francesco Guerrini, Leonardo Gori, Donald Soffritti.
Francesco Guerrini
Uno straordinario reportage grafico-sintetico della bellissima presentazione, che è andata ben al di là del saggio "I Disney Italiani", per parlare un po' di tutto l'universo Disney. Parole e disegni di Claudia Piras
venerdì 25 gennaio 2013
sabato 6 ottobre 2012
I DISNEY ITALIANI, vent'anni dopo!
Ed eccolo qui, ampliato a dismisura, completissimo, in gran parte riscritto e con migliaia di illustrazioni, anche inedite e rare:
Due immensi tomi in cofanetto, di cui ho condiviso la (ri)scrittura con Alberto Becattini, Luca Boschi e Andrea Sani:
Due immensi tomi in cofanetto, di cui ho condiviso la (ri)scrittura con Alberto Becattini, Luca Boschi e Andrea Sani:
I particolari li trovate su AfNews. Alcune anticipazioni nel prossimo post...
Fumetti
Alberto Becattini,
Andrea Mazzotta,
Andrea Sani,
Giovan Battista Carpi,
Granata Press,
I Disney Italiani,
Leonardo Gori,
Luca Boschi,
Luciano Bottaro,
Luigi Bernardi,
Nicola Pesce Editore,
Romano Scarpa
Arrivano (ritornano!) I DISNEY ITALIANI!
A volte sembra proprio ieri, altre volte gli oltre vent'anni (22!) che sono passati, sembrano raccontarci un altro mondo e un'altra vita...
Quanti carissimi amici...
Quanti carissimi amici...
Fumetti
Alberto Becattini,
Andrea Mazzotta,
Andrea Sani,
Giovan Battista Carpi,
Granata Press,
I Disney Italiani,
Leonardo Gori,
Luca Boschi,
Luciano Bottaro,
Luigi Bernardi,
Nicola Pesce Editore,
Romano Scarpa
martedì 13 settembre 2011
Jacovitti a Roma!
Credevo di riuscire a riprendere a postare di buona lena al mio blog, dopo la pausa agostana, ma varie cose me lo hanno impedito. Una è senz'altro il protrarsi del lavoro al nuovo libro scritto per NPE insieme a Fabio Gadducci e a Sergio Lama, e al quale ho più volte cripticamente accennato: sarò meno vago ed enigmatico nei prossimi post.
Intanto, però, segnalo per i romani e per chi fosse di passaggio nella Capitale domani mercoledì 14 settembre 2011, la presentazione di
(L'immagine della copertina è giusto qui sotto, non sto a postarla di nuovo!)
dalle ore 18 alla libreria MEL bookstore in via Nazionale 252.
Parteciperà Luca Boschi, insieme ad Alessio Trabacchini e a Eleonora Susanna, ufficio stampa della NPE Editore.
Ecco un Luca giovanissimo a Lucca Comics, oltre vent'anni fa, insieme a "noantri" (io e Andrea Sani) e al grandissimo Jac, in occasione dell'uscita della prima versione Granata Press:
Questa è di venticinque anni fa (!) al Forte dei Marmi:
A prestissimo.
Intanto, però, segnalo per i romani e per chi fosse di passaggio nella Capitale domani mercoledì 14 settembre 2011, la presentazione di
JACOVITTI - Sessant'anni di surrealismo a fumetti
(L'immagine della copertina è giusto qui sotto, non sto a postarla di nuovo!)
dalle ore 18 alla libreria MEL bookstore in via Nazionale 252.
Parteciperà Luca Boschi, insieme ad Alessio Trabacchini e a Eleonora Susanna, ufficio stampa della NPE Editore.
Ecco un Luca giovanissimo a Lucca Comics, oltre vent'anni fa, insieme a "noantri" (io e Andrea Sani) e al grandissimo Jac, in occasione dell'uscita della prima versione Granata Press:
Questa è di venticinque anni fa (!) al Forte dei Marmi:
A prestissimo.
venerdì 1 luglio 2011
Jacovitti a Firenze
Non ho fatto in tempo ad annunciarvi la presentazione del saggio Jacovitti - sessant'anni di surrealismo a fumetti, svoltasi mercoledì scorso 29 giugno alla libreria Mel - Seeber di Firenze.
Erano presenti gli autori Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea Sani, assente giustificato Franco Bellacci. Il terzetto era presentato da Andrea Mazzotta, straordinario Direttore Editoriale della Nicola Pesce Editore. Eccoli qui: da sinistra a destra, Boschi, un entusiasta Mazzotta e Sani.
E' stata una giornata memorabile: un pubblico scelto e attento ha seguito oltre un'ora di conversazione, in cui abbiamo disquisito della vita e dell'arte del grande Benito Franco Jacovitti, ma anche della storia del Fumetto in Italia. Alcune domande del pubblico ci hanno consentito di rievocare affettuosamente aneddoti jacovitteschi che risalgono ai tempi in cui lo conoscemmo personalmente, raccogliendo molte ore di intervista. Che, come sapete, è in gran parte pubblicata in appendice al saggio.
Erano presenti gli autori Luca Boschi, Leonardo Gori e Andrea Sani, assente giustificato Franco Bellacci. Il terzetto era presentato da Andrea Mazzotta, straordinario Direttore Editoriale della Nicola Pesce Editore. Eccoli qui: da sinistra a destra, Boschi, un entusiasta Mazzotta e Sani.
E' stata una giornata memorabile: un pubblico scelto e attento ha seguito oltre un'ora di conversazione, in cui abbiamo disquisito della vita e dell'arte del grande Benito Franco Jacovitti, ma anche della storia del Fumetto in Italia. Alcune domande del pubblico ci hanno consentito di rievocare affettuosamente aneddoti jacovitteschi che risalgono ai tempi in cui lo conoscemmo personalmente, raccogliendo molte ore di intervista. Che, come sapete, è in gran parte pubblicata in appendice al saggio.
La serata si è conclusa in un caratteristico ristorante del centro fiorentino (che più centrale non si può). Lì è stato finalmente compiuto un rituale scaramantico che avevamo troppo a lungo rimandato. Andrea, come hai visto, ogni promessa è un debito:
La cena è stata fruttuosa sotto molti aspetti: non ultimi, i grandiosi progetti che sono arcisicuro vedrete realizzarsi in men che non si dica...
lunedì 23 maggio 2011
Premio ANAFI a "Jacovitti - sessant'anni di surrealismo a fumetti"
Sono orgoglioso di condividere con Luca Boschi, Andrea Sani e Franco Bellacci il massimo riconoscimento dell'ANAFI, che sabato scorso ha assegnato al nostro "Jacovitti" il premio per la Critica di fumetti 2011. Un riconoscimento che ci rende particolarmente orgogliosi, perché è assegnato dalla "massa" dei soci della gloriosa Associazione, tramite un referendum.
Questa foto ritrae me, Luca Boschi e Gianni Brunoro insieme all'impareggiabile Andrea Mazzotta, Direttore Editoriale della Nicola Pesce Editore. Andrea ha ritirato il premio, "a furor di popolo" e lo custodirà personalmente: se l'è meritato, perbacco! Ha sofferto quanto e più di noi autori, avrebbe meritato anche il nome in copertina.
Alla prossima, Andrea!
Questa foto ritrae me, Luca Boschi e Gianni Brunoro insieme all'impareggiabile Andrea Mazzotta, Direttore Editoriale della Nicola Pesce Editore. Andrea ha ritirato il premio, "a furor di popolo" e lo custodirà personalmente: se l'è meritato, perbacco! Ha sofferto quanto e più di noi autori, avrebbe meritato anche il nome in copertina.
Alla prossima, Andrea!
sabato 30 ottobre 2010
mercoledì 20 ottobre 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)