Visualizzazione post con etichetta Guido Buzzelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guido Buzzelli. Mostra tutti i post

domenica 20 dicembre 2009

Il Vittorioso 1958-1962 – Un sorprendente Guido Buzzelli e altri autori

Guido Buzzelli, grande autore che ha fatto da ponte fra la scuola “classica” del Fumetto italiano e quella “autoriale” degli anni Sessanta/Settanta, nei Cinquanta lavora anche per alcuni editori inglesi, fra cui l’Amalgamated Press Ltd. Per questo marchio, nel 1956, disegna una riduzione da Robin Hood. Nutro pochi dubbi che la serie sia quella di cui posto qui alcuni esempi, pubblicati nel 1961sul Vittorioso:









Fra il 1960 e il 1966, molti altri disegnatori che abbiamo già incontrato, benché impegnati altrove, fanno qualche incursione sul decadente Vittorioso. È il caso del grandissimo Dino Battaglia:






Ma l’ossatura del settimanale è ancora assicurata dagli autori “minori” (nel senso che ho già precisato in uno dei messaggi precedenti), come Mario Guerri:




Giulio Ferrari:




E, ancora, del notevolissimo Raffaele Paparella, che però appartiene a buon diritto al novero dei “maggiori”:










Sergio Sorgini:




Molto bella la copertina del numero in cui appare la storia La donna d’Irlanda:




Salvatore Stizza:




Infine – per il momento – Alberto Tosi, più convincente col Risorgimento che con gli schiavi ribelli di Spartaco (sull’onda del successo del kolossal Spartacus con Kirk Douglas):






domenica 6 dicembre 2009

Il quarantennale dell'ANAF/ANAFI e un appello a tutti i "vecchi" collezionisti





Questo è il logo per il quarantennale dell'ANAF/ANAFI. Auguri!

Di ritorno da Reggio Emilia, per l'imperdibile 43ma MOSTRA MERCATO DEL FUMETTO (nell'ambito di Cambi & Scambi), leggo su "Fumetto" n. 72, di cui posto la copertina qui sotto, l'appello ai soci e simpatizzanti dell'immarcescibile Associazione Nazionale Amici del Fumetto (e dell'Illustrazione) per raccogliere immagini - soprattutto fotografie - relative ai primi dieci anni dell'associazione.




La scansione dell' "appello" mi è venuta minuscola, ma basta che ci clicchiate sopra:



Scrivete, dunque, agli amici dell'ANAFI, se avete qualcosa di gustoso, nel cassetto o nel vostro hard disk...

Ebbene, vorrei essere il primo a rispondere all'appello, ma non ho foto scattate da me, all'epoca. Ho solo locandine, lettere, circolari, eccetera. Sicuramente sono notissime agli amici dell'ANAFI, in primis al suo presidente (e mio concittadino) Paolo Gallinari. Ma posto ugualmente due o tre immagini, quanto meno per contribuire, nel mio piccolissimo, alle celebrazioni per questo grande evento.
La mia prima tessera ANAF, la n. 888 del 1972:


 
Ammazza, che nostalgia...
Alcuni fascinosi "bollini", della stessa epoca:
 

Questa invece è la seconda tessera, con un design più "moderno" ma molto meno fascinoso della prima:


Questa magnifica locandina di Guido Buzzelli è datata 1974:



Questa invece è senza data, ma credo proprio che risalga al 1975: