Visualizzazione post con etichetta Liberazione di Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Liberazione di Firenze. Mostra tutti i post

venerdì 1 maggio 2009

Una parentesi resistenziale

L’amico Sergio mi ha inviato alcune preziose scansioni di due fumetti resistenziali, usciti “in tempo reale” nel 1945. Uno di questi, Anna, è apparso su Domenica Illustrata, una rivista uscita a Firenze tra il febbraio e la primavera del 1945, stampata su carta assai povera e con una circolazione, credo, limitata al capoluogo toscano e poco più. Per i fiorentini – ma certo non solo per loro, vista l’importanza culturale e storica della città – è un documento straordinario sulle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale, sia umane che materiali. Penso alla tragedia dei franchi tiratori, ai ponti minati, agli interi quartieri fatti saltare per rallentare l’attraversamento della città da parte degli Alleati... E alla catena di vendette che seguirono i giorni terribili dell’agosto 1944.
Anna è un fumetto interessante, con una qualità di disegno non disprezzabile, e certo di grande valore documentario. Che ne dite, vi piacerebbe vederne tutte le puntate? Sia io che Sergio possediamo la raccolta quasi completa della Domenica Illustrata. QUASI, ahimè, manca ad entrambi un solo numero, introvabile.


Per Franco il garibaldino, disegnato con uno stile naif che ricorda quello dei cartelloni dei cantastorie, riporto qui il breve intervento di Sergio, postato qualche giorno fa. Lo invito a fornrci maggiori particolari, se può e se ne ha voglia:
“Un'altra rara testata a fumetti, Il Pinocchietto, uscito il primo settembre del 1945, presentava Franco il garibaldino, una storia dedicata all'eroismo di tanti eroici sconosciuti italiani che combatterono i nazisti.”